I partner associati

Università della Valle d’Aosta – partner accademico

Situata in una regione transfrontaliera al confine con la Francia, e dove il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, l'Università della Valle d'Aosta si posiziona al terzo posto nella classifica delle università di piccole dimensioni più internazionali d'Italia. Grazie ai numerosi accordi di mobilità e di cooperazione scientifica, gli studenti possono scegliere tra un ampio numero di possibilità per svolgere periodi di studio o di lavoro all'estero nell'ambito di programmi specifici o di corsi di laurea per doppio titolo, come quello con l'Università Savoie-Mont Blanc, a Chambery. L'Università della Valle d'Aosta è membro AUF e anche sede dell'unica Chaire Senghor della Francofonia in Italia. 

 

Università degli Studi di Genova – partner accademico

A nord-est dell'Italia e in prossimità della Francia, situata nella regione Liguria, l'Università di Genova si estende su 6 città universitarie con un'offerta complessiva che conta più di 120 percorsi. Lo sviluppo di scambi culturali e di collaborazioni internazionali rappresenta un obiettivo prioritario e i servizi per l'internazionalizzazione sono costantemente impegnati a promuovere e rafforzare gli scambi nell'ambito della didattica, della ricerca e dei tirocini, grazie ad accordi di cooperazione, ai programmi Erasmus+ e alle convenzioni per percorsi di doppio titolo con i Paesi europei (tra cui Francia e Belgio) e extra-europei.

 

 

Ambasciata di Francia in Italia – partner non accademico

L'Ambasciata di Francia in Italia è l'istituzione responsabile di intrattenere e sviluppare le relazioni bilaterali tra Francia e Italia, dal punto di vista politico ed economico, ma anche sociale e culturale. Grazie alla rete dell'Institut Français, l'Ambasciata di Francia si è fortemente impegnata nella promozione della lingua e della cultura francese e, in Italia, intrattiene delle collaborazioni importanti nel settore accademico con UniTo. Infatti, da numerosi anni, sostiene il ruolo del lettore di scambio per assicurare l'insegnamento in lingua francese e la promozione di progetti di cooperazione. L'ambasciata ha anche partecipato attivamente agli eventi organizzati da UniTo, in collaborazione con l'Agence Universitaire de la Francophonie (AUF) negli anni 2017 e 2018. 

 

Alliance Française di Torino - partner non accademico

L'Alliance Française di Torino opera a favore dell'insegnamento della lingua francese attraverso l'organizzazione di corsi di lingua e di laboratori, della formazione degli insegnanti e della diffusione delle certificazioni linguistiche nell'ambito scolastico, accademico e professionale. Inoltre, grazie alle collaborazioni con l'Università di Torino, organizza manifestazioni culturali e sviluppa scambi artistici, culturali e intellettuali tra Francia e Italia. La filiale torinese, in quanto la più sviluppata e con il numero maggiore di partecipanti alle attività, si posiziona come capofila delle 44 Alliances françaises in Italia. 

     

 

Réseau Entreprendre - partner non accademico

Nata in Francia nel 1986, Entreprendre è la rete internazionale che raccoglie 120 associazioni di 10 Paesi e ha per missione la creazione di nuove opportunità di impiego e il sostegno degli imprenditori di piccole e medie imprese. La rete è diretta dagli imprenditori volontari che offrono il loro sostegno e accompagnamento agli altri imprenditori, al fine di creare una nuovo modello di impresa, farla crescere o aiutarla durante un momento di difficoltà. L'attività di Entreprendre si basa su tre principi fondamentali: la centralità della persona, la gratuità dell'offerta e la reciprocità delle competenze. Dalla sua fondazione, sono stati creati o previsti più di 100.000 impieghi.