Il progetto

Alla confluenza delle linee strategiche dell’Università di Torino, da un lato, e della rete AUF (assi strategici 2017 - 2021), dall’altro, il progetto 3R (Renforcement, Réseau, Rayonnement) intende potenziare l’offerta di tirocini e stage curricolari ed extra-curricolari, con un particolare focus sulle opportunità di impiegabilità degli studenti della rete francofona.

Per queste ragioni, l’Agenzia Universitaria della Francofonia (AUF) costituisce una leva iniziale per raggiungere un’internazionalizzazione plurima e, a sua volta, questo progetto pilota potrebbe supportare la strategia 2017-2021 dell’AUF, rintracciando dati e buone pratiche. Questo tipo di internazionalizzazione corrisponde anche alle raccomandazioni del Consiglio  d’’Europa nell’ottica della strategia di Lisbona, che concerne la pratica di due lingue comunitarie, oltre la propria.

Il focus su tirocini e stage permette soprattutto di colmare alcune lacune presenti nel sistema universitario, quali il reperimento e la circolazione di informazioni, lo scarso numero di tirocini internazionali, oltre ai programmi Erasmus+ Traineeship, così come la collaborazione con le imprese dei territori coinvolti, che, in tal modo, potrebbe diventare più intensa. Inoltre, questo focus permetterà di orientare in maniera più marcata l’azione dell’istituzione universitaria verso l’impiegabilità dei suoi diplomati e di valorizzare le risorse delle sue formazioni.  

Il progetto 3R ci permetterà di:

  • Potenziare il sistema di ricerca stage per gli studenti, al fine di sostenere l’impiegabilità;
  • Semplificare la ricerca di tirocini per gli studenti, migliorando anche il lavoro amministrativo;
  • Creare rete tra le aziende e le istituzioni partner, grazie alla realizzazione di una Plateforme UniTo de référencement: Stages et réseaux Francophones (PluStaF);
  • Diffondere e allargare le occasioni di impiegabilità,  elaborare protocolli di gestione tirocini che tengono conto delle specifiche normative dei Paesi coinvolti e, infine, promuovere attivamente questi programmi all’interno della comunità universitaria, tanto tra gli studenti quanto tra gli insegnanti, al fine di favorire un nuovo approccio di giunzione tra formazione e vita professionale e, più largamente, di promuovere la Francofonia e il plurilinguismo nell’Università e nella società.

Inoltre, la realizzazione di questo progetto permetterà di creare un modello di funzionamento oltre a delle buone pratiche che potrebbero essere condivise e applicate dai nostri partner istituzionali e, eventualmente, da altri enti del territorio.