Webinar: I tirocini nella rete AUF come strategia nelle università italiane per rispondere alla sfida dell'inserimento professionale

Webinar: I tirocini nella rete AUF come strategia nelle università italiane per rispondere alla sfida dell'inserimento professionale 

14 settembre 2021 09.30-11.00 

L’evento si svolge nell’ambito del Tour du monde de la francophonie scientifique en 60hchrono, un ciclo di conferenze e presentazioni progettate dall’organizzazione internazionale Agence universitaire de la Francophonie (AUF) per festeggiare i 60 anni dalla suafondazione. UNITO è membro associato di AUF dal 2009 ed è recentemente stata individuata come sua istituzione di riferimento e contatto a livello nazionale (POINT FOCAL).

Obiettivo del webinar è valorizzare progetti e buone pratiche che facilitano l’inserimento professionale di studenti e laureati, rinforzando il legame tra formazione, sviluppo di competenze e mondo del lavoro con ricadute positive sia sulle università stesse che sul territorio. Il focus sarà in particolare sulle attività condotte nei Paesi francofoni.

L’inserimento professionale e il sostegno a lavoro ed imprenditoria sono temi chiave nel contesto economico, politico e sociale di oggi e rappresentano degli assi strategici per molte organizzazioni internazionali: le Nazioni Unite (Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile), l’Unione Europea (Strategia europea per l’occupazione, programmi di finanziamentoErasmus+ e Horizon Europe) e anche la stessa AUF, che inserisce la sfida delle opportunità professionali nella strategia 2021-2025. Le iniziative in corso riguardano soprattutto il sostegno alla mobilità per formazione e per tirocinio e anche la cooperazione tra università nell’ambito delle Alleanze Europee, come il progetto “UNITA - Universitas Montium” di cui l’Ateneo torinese è capofila.

 

PROGRAMMA

9.30 Introduzione e presentazione degli interventi

Alessandra FIORIO PLA, Referente del Punto focale AUF Italia e Coordinatrice istituzionaleper la mobilità internazionale (UNITO)

9.40 Il progetto DEFI 3R (Renforcement, Réseau, Rayonnement)

Il progetto punta a sostenere l’internazionalizzazione delle offerte di stage in ambito accademico. È coordinato da UNITO in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e l’Università della Valle d’Aosta.

Alessandra FIORIO PLA (UNITO), Elisa BRICCO - Direttore del Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne (UniGE), Teresa GRANGE - Titolare della Chaire Senghor de la Francophonie (UniVdA)

10.00 Il Centro di ricerca di Maromizaha (Madagascar)

Il progetto è incentrato sulla preservazione della foresta pluviale per le generazioni future,evidenziando le sue ricadute positive sull’ambiente e sull'economia locale grazie a iniziativedi sostegno al lavoro e alla formazione. È coordinato da UNITO su finanziamento dell’Unione Europea e in collaborazione con il Centro di ricerca di Maromizaha.

Cristina GIACOMA - Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Rihana Ali AHMED ALI - Parc National Shisiwani - Anjouan - Comore, Rose Marie RANDRIANARISON - Centre de recherche polyvalent de Maromizaha

10.20 La laurea binazionale come scelta vincente

L’intervento presenterà esperienze nel mondo del lavoro di studenti e giovani laureati nell’ambito della laurea binazionale italo-francese tra il Dipartimento di Lingue dell’Università di Torino e l’Université Jean Moulin Lyon 3.

Maria Margherita MATTIODA - Referente per la laurea binazionale in UNITO, Marie-Berthe VITTOZ, Presidente del Centro Linguistico di Ateneo CLA-UNITO

10.40 Presentazione dell’Alleanza Europea UNITA - Universitas Montium

UNITA è un consorzio di 6 atenei, di cui quello torinese è capofila, accomunati da valori eobiettivi condivisi per promuovere lo sviluppo sostenibile delle nostre società e dei nostri territori in una prospettiva europea. Inoltre, UNITA sostiene l’innovazione nell’ambito della formazione e della ricerca, in particolare nelle aree delle energie rinnovabili, della conservazione del patrimonio culturale, dell’economia circolare e bioeconomia, lavorando in sinergia con le strategie di sviluppo delle aree frontaliere per aumentare le possibilità di finanziamento dei progetti e le opportunità di carriera dei giovani laureati.

Silvia DEMARCHIS - Referente accademica UNITA Office, Enrico GASTALDI - Direzione Ricerca e Terza Missione UNITO

11.00 Conclusione